Nella legislazione nazionale e in quella regionale, la trasformazione urbanistica dei suoli, e la loro edificazione, è un potere dei Comuni.
Mese: Novembre 2020
Come interpretare la tutela dell’ambiente in chiave di sviluppo e, anzi, come elemento trainante della ripartenza economica italiana.
Continuerà ad esserci bisogno di costruzioni e di costruttori, ma oggi il tema del consumo di suolo non è più un tabù.
Bonifiche: prioritario il principio: “Chi inquina, bonifica”. Il risanamento dei siti deve far parte delle politiche industriali del Paese.
Qualità dell’aria
L’aria sarà più pulita grazie alla progressiva riduzione del ricorso a processi di combustione, così ci auguriamo.
Green Economy
L’idea che la Green Economy rappresenti la soluzione più intelligente per superare la crisi economica ha riscontrato un consenso molto vasto.
Educazione
La Lombardia è dotata di un sistema educativo che ha perso l’incisività per costruire una rete per l’educazione allo sviluppo sostenibile.
Acqua
Acqua: bene comune, responsabilità di tutti. La Lombardia è tra le regioni più ricche di risorse idriche, ma ancora non basta.
Infrastrutture
Le infrastrutture in Lombardia: la Lombardia deve recuperare alcuni drammatici gap infrastrutturali.
Città: ormai, a livello planetario, è avvenuto uno storico sorpasso: più della metà della popolazione mondiale vive ormai in ambienti urbani.